Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia in data 25/10/1999, con il massimo dei voti e dichiarazione di Lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la Tesi sperimentale “Studio eco-contrastografico dell’asse iliaco-cavale nei pazienti con trombosi venosa profonda degli arti inferiori” relatore Prof. Plinio Rossi.
Abilitato all’esercizio professionale in data 05/2000.
Risulta regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Roma dal 4/12/2000.
Nell’anno accademico 2000-2001 e 2002-2003 ha svolto esercitazioni teorico-pratiche di Anatomia Radiologica per il Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Presso la stessa Università ha svolto inoltre attività didattica con lezioni di neuroradiologia nel corso di Laurea di Medicina e Chirurgia (Titolare Prof. Giovanni Simonetti).
Ha partecipato ad uno studio cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (2000-2002) di tipo comparativo clinico, neuroradiologico ed immunologico, in pazienti affetti dalla forma Remittente Recidivante di Sclerosi Multipla (SM) non sottoposti a terapia preventiva continuativa in collaborazione tra il Centro di Sclerosi Multipla della Clinica Neurologica dell’Università di Tor Vergata – l’Istituto di Neuroradiologia dell’Università di Tor Vergata ed il Laboratorio di Neuroimmunologia dell’IRCSS Santa Lucia.
Ha frequentato per nove mesi (Ottobre-Giugno 2001-2002) il Servizio Speciale di Neuroradiologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” (Titolare Prof. Luigi Bozzao) per l’apprendimento di teniche di neuroimaging funzionale.
Specializzato in Radiodiagnostica il 18/11/2003, con il massimo dei voti e dichiarazione di Lode presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, discutendo la Tesi sperimentale “La Risonanza Magnetica con tecnica di Perfusione nella valutazione di pazienti sottoposti a by-pass extra-intracranico con graft di vena safena” relatore Prof. Giovanni Simonetti.
E’ componente del gruppo di ricerca, responsabile Prof. Luigi Maria Fantozzi Anno 2004, del Progetto” La risonanza magnetica con tecnica di perfusione nella valutazione di pazienti sottoposti a bypass extra-intracranico con graft di vena safena” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza, Roma.
Ha collaborato ad uno Studio pilota, multicentrico in Pazienti affetti da Sclerosi Multipla con fasi di esacerbazione e remissione.
Dall’ottobre 2005 per un periodo di 1 mese ha frequentato l’Unità Operativa di Neuroradiologia, Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica Direttore Maria Grazia Buzzone-Mario Savoiardo presso l’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, per apprendere ed approfondire la tecnica e le applicazioni cliniche del tensore di diffusione nella pratica neuroradiologica.
Dal Febbraio 2007 per un periodo di 1 anno ha frequentato la fondazione IRCSS Policlinico di Milano presso la UO di Neuroradiologia diagnostica ed interventistica, Direttore Dott. Vincenzo Branca, per sviluppare le tecniche di Arteriografia digitale cerebrale dei vasi epiaortici e midollare, Embolizzazione di aneurismi, MAV cerebrali e midollari, Angioplastica con stenting nelle stenosi dei vasi epiaortici e intracranici.
Nel 2009 ha partecipato per un periodo di 3 anni al progetto regionale “TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI (VeFracT) con tecniche microinvasive Studio Osservazionale
Nell’anno accademico 2020-2021 ha frequentato il Master II livello “Tecniche Endovascolari-MET” presso l’università di Roma Tor Vergata, coordinatore Prof. Roberto Gandini. Diploma Master universitario di II livello in “Tecniche Endovascolari-MET” conseguito in data 27.01.2022 con votazione 110/110, presso l’Università di Roma Tor Vergata con discussione della tesi dal titolo” Crossing subintimale nelle occlusioni croniche da patologia arteriosa periferica attraverso un catetere a palloncino con doppio filo guida, studio PRESTO”.
Esperienza Lavorativa
E’ stato assunto con contratto di collaborazione professionale nell’ambito dell’attività della Risonanza Magnetica Intraoperatoria presso la U.O.C. di Neuroradiologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, per un periodo di 12 mesi dal 01/03/2004 al 28/02/2005.
Risulta vincitore di concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato e con rapporto esclusivo a n. 1 posto di dirigente medico di Neuroradiologia presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea a decorrere dal 02/01/2006.
Dal 01.06.2008 ad oggi risulta trasferito presso la Asl RM2 presidio ospedale CTO.
Dal mese di Maggio 2016, come da comunicazione prot. N. 2BI0034770/2016 del 13/05/2016, ha ricevuto l’incarico di attivazione del servizio di Radiologia Interventistica presso l’ospedale CTO, compresa la gestione dei pazienti afferenti al DH multi-disciplinare presente nello stesso presidio ASL-RM2 Ospedale CTO-Radiodiagnostica-
Dipendente pubblico a tempo indeterminato, Dirigente Medico Neuroradiologo
Dal mese di Ottobre 2017 è responsabile della UOS Radiologia Interventistica Osteo-Vertebrale Ospedale Sant’eugenio/CTO.
Dal mese di Gennaio 2019 ha l’incarico professionale P2: Diagnostica specialistica ed attività avanzata di trattamento Osteo-Vertebrale Ospedale CTO.
Neuroradiologia, Radiologia Interventistica con spiccato interesse nella patologia Osteo-Vertebrale.